Alfio Farbo, Ti con Zen. Leggere e scrivere Calvino attraverso lo Zen: Cosa ha a che fare uno scrittore “razionalista” ed “illuminista” come Italo Calvino con l’assenza di logica e di senso suggerita dal Buddhismo Zen? Apparentemente nulla, eppure lungo la carriera dello scrittore ligure vi sono sparse delle tracce attraverso cui è possibile ricostruire un percorso che dalla diffidenza assoluta verso ogni forma di misticismo arriva gradualmente a degli approdi spiritualmente molto affini alle lezioni dello Zen: l’attenzione da sempre dedicata alle idee di leggerezza, rapidità, esattezza e visibilità; l’utopia “discontinua” su queste idee fondate; la concezione della letteratura come luogo d’incontro tra l’autore e il lettore… tutta la poetica calviniana può mostrare in realtà delle affinità a vario livello, pure se sviluppata dall’autore sempre in maniera del tutto inconsapevole. O quasi…