Nonostante, di tempo in tempo, facili profeti, cui non è estranea, ormai, la necessità di montare casi mass-mediatici, siano pronti a decretarne la fine, il romanzo non cessa di appassionarci…... read more →
Alfio Farbo, Ti con Zen. Leggere e scrivere Calvino attraverso lo Zen: Cosa ha a che fare uno scrittore “razionalista” ed “illuminista” come Italo Calvino con l’assenza di logica e…... read more →
Simone Gatto, Apologia dell’intellettuale totale. Sciascia e Pasolini scrittori in pubblico: Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini: la complessità delle loro figure intellettuali, la ricchezza e l’attualità della loro eredità…... read more →
Opere Mandami tanta vita (2013) Approfondimenti degli studenti Mandami tanta vita Recensioni Tesi Intervista... read more →
Gaia De Pascale, nella sua monografia, ha messo in evidenza come le istanze del New Italian Epic fossero già presenti nella vostra produzione prima ancora che il discorso su di…... read more →
(di STEFANIA CENTORBI) Il romanzo Le vite di Monsù Desiderio si staglia nell’alveo di un genere ibrido, in limine tra storia e invenzione. La finzione narrativa, infatti, trae sostegno dagli…... read more →
(di STEFANIA CENTORBI) Il romanzo Le vite di Monsù Desiderio si staglia nell’alveo di un genere ibrido, in limine tra storia e invenzione. La finzione narrativa, infatti, trae sostegno dagli…... read more →
Bari Taranto La Puglia degli scrittori... read more →
Wu Ming... read more →
(di CLAUDIA CARMINA) “Quando ho soltanto intorno ad un argomento qualche dato, cerco di costruire con l’aiuto di questo, tutto il resto, pressappoco come Cuvier, che con un osso metteva…... read more →