... read more →
ADROC, Archivio Digitale del Romanzo Contemporaneo, nasce in seno all’esperienza di ricerca e di studio della Cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea, e in particolare in seno all’attività decennale dell’Osservatorio sul…... read more →
(di SIMONE GATTO) (Premessa di Domenica Perrone) Lo specchio di carta con questo intervento intende riportare sul terreno dell’ermeneutica il dibattito, non sempre congruo, sul rapporto Ferrante-Starnone. Ciò che interessa…... read more →
(di MAURIZIO PADOVANO) Lo scorso 13 ottobre, si è spento il nostro amato maestro Natale Tedesco. In suo ricordo pubblichiamo questo racconto di Maurizio Padovano che lo restituisce in tutto…... read more →
(di CRISTIANO GIGLIO) La peculiarità tematica di Destroy, il secondo romanzo di Isabella Santacroce pubblicato nel 1996, consiste nella rappresentazione di un disordine emotivo, prettamente giovanile, attraverso continui riferimenti al…... read more →
(di GIOVANNI INZERILLO) La particolarità del romanzo di Siti, pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Strega nel 2013, è espressa già all’inizio. Resistere non serve a niente si apre…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) “Esser compresi in un comune anche se terribile destino fa sentire meno soli”, recita una eloquente citazione di Claudio Magris tratta da Utopia e disincanto. Storie,…... read more →
(di GIULIO FERRONI) Un libro difficile e coltissimo, Bambini di ferro di Viola Di Grado, basato su tutta una serie di dislocazioni: da una parte una lingua italiana di fermo…... read more →