Sgobbo è l’angosciante viaggio che Giosuè Calaciura intraprende nella vita di Fiona, giovane donna dell’Africa Nera. Giunta in Italia, in quella Palermo che viene solo descritta, evocata nei suoi angoli…... read more →
Le pagine che danno forma al diciassettesimo capitolo di Sgobbo, si aprono con la formula “Si capisce che sono soldati”, che per l’intero brano continuerà a riecheggiare grazie a un…... read more →
“Sto in buona salute mamma, il lavoro è di fatica…”: cominciano così le invocazioni di normalità dell’amica cara, una delle pulle che, assieme a Fiona, affollano le pagine del romanzo…... read more →
Spesso, all’interno di Sgobbo, gli episodi sono concatenati gli uni agli altri, tenuti insieme da affinità tematiche o strutture formali simili. Due episodi, in particolare, all’interno del romanzo, mostrano chiaramente…... read more →
La protagonista del primo degli episodi narrati in queste pagine è l’“amica cara”: è Fiona a chiamarla così, perché come lei “era arrivata dal mare”, con lo stesso carico di…... read more →
Ci affacciavamo al tramonto per controllare dal balcone i vicoli del quartiere delle case d’Africa, come le condotte dell’acqua si aprono a orari concordati... Questa è una delle tante similitudini…... read more →
Il primo capitolo di Sgobbo presenta Fiona e la descrive durante l’attraversamento della palude nel paese natale; a tale descrizione segue il racconto della navigazione in mare su una barca…... read more →