Olympe de Gouges, nata con una immaginazione esaltata, ha scambiato il suo delirio per un’ispirazione della natura: ha voluto essere Uomo di Stato. Ieri la legge ha punito questa cospiratrice…... read more →
Tra le tante tessere del mosaico costruito da Maria Rosa Cutrufelli nel suo ultimo romanzo, La donna che visse per un sogno, particolare rilevanza assume la voce della piccola Thérèse,…... read more →
Sensibile e attenta osservatrice, donna forte e tenace, risoluta e decisa: così si presenta a noi Sophie. Nessuna descrizione ci permette di conoscerne la figura, il volto, lo sguardo, ma…... read more →
“Sono nata davanti alle acque del golfo e per istinto amo ciò che è semplice e grandioso” (p. 140): così si presenta, in La donna che visse per un sogno,…... read more →
Hyacinthe Mabille, diciannove anni, figlia della ricca borghesia parigina, madre di due figli, compagna di Pierre, e quindi “di fronte all’amore” (p. 19) nuora della straordinaria Olympe De Gouges, per…... read more →
Un grosso naso, una severa ruga verticale che le divide la fronte ed entro la quale sembrano sprofondare tutte le sue emozioni, il taglio rigido delle vesti, le pieghe fruscianti…... read more →
Françoise-Modeste è uno dei personaggi principali e compare in quattro monologhi. Nella sua storia si può scorgere una sorta di formazione che va dal periodo in cui denuncia Olympe, al…... read more →
Olympe de Gouges è la protagonista assoluta del romanzo La donna che visse per un sogno, non solo in virtù dei suoi copiosi monologhi (diciassette), ma pure perché le quattordici…... read more →