Sezione in allestimento…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Sta sulla vastità vuota del campo, alto sul palo della luce, il falco. Appostato fra nube e prato, ruota attorno la testa, guarda, aspetta, si prepara;…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio "Incontro con gli scrittori", Romano Luperini incontra gli studenti della Facoltà di Lettere di Palermo: DOMANDA: L’età estrema è un romanzo stringato e…... read more →
Trent’anni fa. Gli intellettuali avevano ancora una funzione pubblica, l’Italia un posto sulla scena internazionale della cultura. Il dibattito letterario e artistico era ancora vivo e le riviste culturali promosse…... read more →
L’Età estrema è un romanzo narrato in prima persona sotto forma di diario: la vicenda si svolge presso le due città americane di Los Angeles e San Francisco, nell’autunno del…... read more →
“L’età estrema”, cui allude il titolo dell'ultimo romanzo di luperini, è la vecchiaia di un uomo che giorno dopo giorno vede venir meno le sue forze fisiche e, allo stesso…... read more →
In un diario invernale dai toni molto freddi, in cui l’unica fonte di luce e colore è il personaggio di Claudine, si inserisce la scelta di introdurre nella narrazione un’opera…... read more →
Nell’ultimo romanzo di Romano Luperini, intitolato L’età estrema, sono tracciati i profili esistenziali di tre personaggi che, in maniera diversa, si ritrovano faccia a faccia con una crisi catastrofica che…... read more →
«Una sorta di breve, straordinaria sonata sinistra in poco più di cento pagine»: così Mario Lunetta ha definito L’età estrema di Luperini. E difatti, attraverso un’intensità rappresa in frammenti…... read more →
Ci voleva uno scrittore siciliano come Andrea Camilleri per fare accogliere nel “Divano” della casa editrice Sellerio, collana ormai non meno prestigiosa della “Memoria”, il secondo romanzo di Romano Luperini…... read more →